Cari lettori,
benvenuti al consueto appuntamento delle ‘Segnalazioni della settimana’, ove vi presenterò due libri, i quali, per stile e per genere, sono molto differenti fra loro. Il primo testo, ‘Le avventura della pasta: una storia bolle in pentola’, è una raccolta di racconti comici ed è una nuovissima uscita, essendo stato pubblicato ieri; il secondo, ‘L’incubo di Borel’, è un romanzo distopico, pubblicato il 20 maggio di quest’anno. Spero che i libri che sto per segnalarvi siano di vostro gradimento. Buona lettura.

Titolo: Le avventure della pasta: una storia bolle in pentola
Autore: Andrea Ventura
Casa editrice: Independently published
Anno di pubblicazione: 2019
Genere: Comico
Target: All
Formato: Kindle/ Cartaceo, copertina flessibile, 128 pagine
Di che si tratta?
‘Le avventure della Pasta: una storia bolle in pentola’ sono una raccolta di racconti comici, rivolti a chi adora la pasta e la mangia tutti i giorni, senza, però, aver fatto caso alla sua infinita varietà; infatti, non molti di noi sanno che gli Spaghetti, le Lasagne, i Ditali, le Pennette e i Fusilli possono essere protagonisti di vicende sconclusionate e divertenti. Il libro si struttura in 55 episodi, ove una gag sarà più esilarante dell’altra.
Parere generale sull'opera?
La comicità pulita e travolgente di Andrea Ventura non si smentisce mai! Anche questo libro, come i precedenti, si rivolge a chi cerca un momento di svago o chi intende ingannare il tempo nei momenti di attesa, rallegrando il lettore persino nel corso di una giornata no.
Titolo: L’incubo di Borel
Casa editrice: Pubme
Collana: Nhope
Anno di pubblicazione: 2019
Target: Adult
Formato: Ebook, Cartaceo, copertina flessibile, 260 pagine
Trama:
Fin dalle prime pagine Raul Londra conduce il lettore in Australia, divenuta una vera e propria prigione di contenimento, successivamente ad un’epidemia di un virus letale, che ha dimezzato la popolazione mondiale. I protagonisti della vicenda sono quattro: Deliah, John, Richard e Tilda. Quest’ultimi non sono altro che pedine di una medesima scacchiera, seppur con ruoli differenti, pronti a tutto pur di sopravvivere e scappare dall'isola.
Parere generale sull'opera:
La trama de ‘L’incubo di Borel’ si presenta intricata ed intricante, che colpisce e stupisce il lettore in un crescendo di colpi di scena, ove i ruoli di vittima e carnefice sono intercambiabili. Inoltre, tali vicende, raccontate con ingegno, realismo e brutalità mediante le storie dei protagonisti, suscitano in chi legge una sana riflessione sull'epoca contemporanea, poiché il futuro che gli viene presentato non è poi così tanto distante dall'era in cui viviamo.
Marianna Visconti
Commenti
Posta un commento