In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Recensione: Diversi di Riccardo Iannaccone
Scheda libro
Casa editrice: Brè edizioni
Anno di pubblicazione: 2020
Genere: Narrativa
Target: All
Formato: Brossura/ ebook, 141 pagine
Codice ISBN: 979-1280065155
Prezzo:
Brossura €9,00
Ebook € 2,99
Trama:
Il palcoscenico può essere metafora della vita? E se è così, è giusto indossare una maschera o mostrare il nostro vero volto? Cecilia, cantautrice professionista, conosce già la risposta a questa domanda. Ma il tragitto per arrivarci non è certo privo di ostacoli. All’alba del suo debutto artistico, la ragazza ripercorre le tappe che l’hanno portata fin lì. I rapporti con la famiglia, gli incontri-scontri con le amiche di sempre, ma soprattutto due devastanti relazioni che la metteranno di fronte alla scoperta della sua identità sessuale. Diversa, ma uguale, perché l’amore è senza confini e senza sesso. Tuttavia, le storie d’amore, anche le più complicate, diventano “specchio” di ciò che vogliamo o non vogliamo essere. E attraverso il dolore Cecilia imparerà a capire e amare la persona più importante: se stessa. In tutta la sua imperfetta e meravigliosa diversità.
Recensione:
Che cos'è la musica? Cosa può rappresentare per ognun* di noi? La si ascolta in svariati momenti della giornata, la si riproduce, in forme più o meno intonate, sotto la doccia, in mezzo al traffico, in attesa di un colloquio di lavoro. Ma, per alcune persone, è una passione che gli scorre nelle viscere, una ragione di vita vera e propria fino a divenire, essa stessa, magistrae vitae. Questo è il caso di Cecilia, la protagonista di "Diversi" di Riccardo Iannaccone.
Una volta Beethoven disse:
“La musica è il mediatore tra lo spirituale e la vita sensuale”.
Aveva ragione.
Che tu sia benedetto, Beethoven.
Difatti, pur non sapendolo ancora, la musica non sarebbe arretrata di un centimetro, né mi avrebbe abbandonata come fanno certi amori, e al momento giusto lei, sì, mi avrebbe salvata.
Salvata dalla sottoscritta.
Nel corso della lettura il lettore e la lettrice viene accompagnato/a mano nella mano verso la stesura del primo album e i primi concerti di Cecilia, assistendo alla sua crescita professionale, sentimentale e umana. Nello specifico Cecilia, nel corso della storia, dovrà fare i conti con una nuova consapevolezza su di sè: tra una nota e l'altra prenderà contezza della propria omessualità.
Il contesto in cui si svolge la storia è una splendida Roma estiva, la cui cornice conferisce un plus valore all'opera.
La narrazione scivola via come l'olio, grazie a tale fluidità e scorrevolezza lo si legge agilmente, nonostante affronti tematiche abbastanza importanti. Per tutte queste ragioni lo consiglio a chi abbia voglia di leggere una storia leggera ma intrisa di contenuti.
Marianna Visconti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento