In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Recensione: Io scrittore solitario di Nicola Ianuale
Scheda libro
Casa editrice: Self-publishing
Anno di pubblicazione: 2019
Genere: Romanzo di formazione
Target: All
Formato: Brossura, 237 pagine
Codice ISBN: 978-1652891512
Prezzo: 10,00 €
Trama:
Lo scrittore solitario è la storia di Daniele Serpico, detto “Dan”, diciassettenne malato d’apatia, e di William Esposito, talentuoso scrittore emergente, le cui esperienze sono legate da un fil rouge più forte di quanto essi immaginano. Il primo incontra il secondo in una fase nichilista della sua vita, in cui la consapevolezza dell’incoerenza e della falsità che lo circondano lo hanno reso insensibile e privo di qualsivoglia vitalità. Arrancando nella tediante routine quotidiana, Daniele fa la conoscenza di William prima sugli scaffali di una libreria, acquistando quello che la critica ha definito il romanzo del nuovo Fitzgerald, e poi nella via del Passo Vecchio, la strada in cui abita, carica di esoterici fascini celati. Muovendosi in un’atmosfera pirandelliana dal retrogusto kafkiano, le vite di William e Dan navigano in parallelo su acque all’apparenza cristalline ma, in realtà, torbide, scortate da un caleidoscopico carosello di personaggi secondari ambigui, saccenti e contraddittori. Scavando a fondo nell’eterno dualismo tra vincenti e perdenti, William percorrerà la via della perseveranza, inseguendo un antico obiettivo, e Dan andrà alla ricerca dei pezzi mancanti per ricomporre l’enorme e metaforico mosaico della criptica vita di William, chiave di volta per comprendere meglio sé stesso.
Recensione:
"Io scrittore solitario" è un romanzo di formazione a carattere introspettivo, focalizzato sui giovani e sulla loro visione del mondo. E questo lo fa attraverso la storia di una amicizia, di due destini che s'intrecciano e legandosi l'uno all'altro: da una parte Dan, apatico e nichilista, dall'altra William la cui esistenza si estrinseca tra le pagine dei libri.
Nicola Ianuale ci offre, quindi, uno spaccato di una realtà, senza ipocrisie e senza maschere, che si presenta sia come una critica che come un mero dato di fatto. Il tutto espresso mediante un lessico pulito ed efficace, che rende la lettura particolare scorrevole e piacevole.
Nell'insieme è un buon romanzo, che consiglio agli amanti e alle amanti dei romanzi di formazione, la cui unica pecca, secondo me, è che i personaggi, benché siano ben caratterizzati, risultano un po' stereotipati.
Marianna Visconti
Se desideri leggerlo, puoi acquistarlo direttamente su Amazon:
Brossura: https://amzn.to/2KhWORe
Ebook: https://amzn.to/38SapJ1
In quanto affiliata Amazon, ricevo una piccola percentuale negli acquisti idonei.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento