In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Le interviste di Lego et Cogito: Alessandra Iannotta
Cari lettori e Care lettrici,
Benvenuti/e al consueto appuntamento con "Le interviste di Lego et Cogito". L'ospite della settimana è Alessandra Iannotta, una giovane autrice che ha pubblicato un'interessante raccolta di poesie: "Panni al vento".
Buona lettura.
Ciao Alessandra, presentati alla nostra community e parlaci un po’ di te.
Sono nata e vivo a Roma dove esercito da molti anni la professione di avvocato. Ho sempre amato scrivere poesie per me il genere letterario più bello perché sintesi di vita.
Adoro la natura con i suoi colori e le sue musiche capaci di parlare una lingua che non conosce tempo. Ho la capacità di stupirmi del bello che ci circonda e questo mi rende una persona sempre più consapevole.
Quando è nato il tuo amore per la scrittura?
Penso di avere sempre avuto questa bruciante passione, sono certa,infatti,che,anche quando non sapevo scrivere, la poesia parlava comunque per immagine al mio sentire.
C'è un autore o un'autrice alla quale ti ispiri particolarmente?
No. Quando scrivo do voce alla mia più profonda essenza e non cerco ispirazioni e confronti.
Hai appena pubblicato una raccolta di poesie dal titolo molto evocativo: “Panni al vento”. Ti va di parlarcene?
Ho raccolto,senza un ordine preciso,alcune mie poesie che,proprio come i panni stesi al sole,sono esposte al vento della vita.
Le poesie potranno essere indossate solo da chi,senza ma e senza perché, sarà disposto a staccare le mollette, cercando “il panno”più vicino alle sue esigenze,alla sua ricerca.
Chi è il lettore e la lettrice ideale di “Panni al vento”?
Sono sicura che tutti, i bambini, i ragazzi e gli adulti,possono trovare il loro “panno” all’interno della raccolta.
La silloge,infatti, con un linguaggio semplice e non costruito, affronta temi variegati che spaziano tra i molteplici aspetti della vita e ognuno,pertanto,attraverso la propria sensibilità, potrà ritrovarsi nelle varie poesie.
Oltre ad aver scritto poesie hai anche pubblicato un romanzo: Gli occhi da Aisha. Come è stato per te passare da un genere all'altro? Riesci a esprimerti pienamente attraverso la prosa o la poesia?
La poesia è il genere letterario che sento dentro, nel sangue, nella pelle. Penso di scrivere una poesia che forse,proprio perché non ingabbiata in una ricerca stilistica, spesso è poesia in prosa.
Quando decido di iniziare a scrivere un racconto o un romanzo non devo fare altro che “allargare “ il mio scrivere poesia. Ciò non mi costa alcuna fatica perché la mia scrittura resta comunque intrisa della leggerezza del lirismo poetico che sento scorrere nella mia anima.
Ti andrebbe di citarci una poesia di “Panni al vento”?
Il silenzio
Come il vuoto,
come lo zero,
accoglie tutto.
Riporta nel Tuo.
La luce
nel vuoto raggiunge la massima velocità.
A volte taccio ...
Dov'è possibile acquistare il tuo libro?
Può essere ordinato in tutte le librerie e sugli store online.
Marianna Visconti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento