In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Recensione: Disperanza di Giulio Cavalli
Scheda libro
Casa editrice: Fandango libri
Anno di pubblicazione: 2020
Genere: Saggio
Formato: Brossura, 115 pagine
Codice ISBN: 978-88-6044-679-4
Prezzo: 12,00 €
Di che si tratta:
I disperanti sono uomini e donne del nostro tempo, giovani che non si aspettano niente, che credono nell’occasione e non nell’opportunità, adulti che hanno reso le armi ma non possono permettersi di abbandonare la lotta, cittadini sempre in transito di una società che ci spinge a essere inevitabilmente ottimisti, positivi e performanti. Disperante è Giulio Cavalli, che a partire dalla propria esperienza personale, affronta a cuore aperto un fenomeno unico del nostro tempo. È possibile individuare il momento in cui abbiamo perso la speranza? Quali sono i motivi, lavorativi, personali, di salute, politici che ce l’hanno fatta smarrire? Oggi si possono ancora dichiarare senza vergogna le nostre fragilità contro la retorica del superomismo? Una riflessione coraggiosa che si arricchisce delle storie dei lettori che l’autore ha chiamato a raccolta sui suoi social, con un’unica domanda: Quando avete perso la speranza? Una cassetta degli attrezzi per continuare a sperare.
Recensione:
Disperanza di Giulio Cavalli è un libro breve ma intenso. In queste poche pagine affronta un argomento che unisce tutti e tutte, in quanto partecipi della medesima umanità. Ma cosa è la disperanza? Se volete capire cosa sia la disperanza non basta che guardarvi allo specchio: una generazione di fuggiaschi dalla realtà, di pendolari tristi in treni grigi, di studenti con lo sguardo perso nel vuoto, di persone che vivono a basso consumo energetico: sopravvivono e basta! Non è disperazione, quella prima o poi sparisce. No! La disperanza è qualcosa che ti rimane attaccata, incollata fin dentro l’animo, sedimentata, senza lasciare scampo.
Quando la disperanza diventa compagna aggrappata alla gola, la vita scorre come il treno dei pendolari di prima mattina
Questa è un’opera che si legge tutta d’un fiato. Attraverso un lessico semplice e d’impatto si rivolge e parla a nome di chiunque. Infatti, al suo interno è possibile ritrovare testimonianze di chi ha vissuto la disperanza a vari livelli: malattia, stato, lavoro, amore e politica.
E la speranza? È come “un faro acceso che aspetta solo di essere individuato in mezzo alla nebbia”, poiché “non è la speranza a spegnersi, ma è la momentanea cecità a negarla”. Cosi “la speranza è una vitalità che continua a rimanere calda sotto la brace della disperanza e a cui basta una folata d’ossigeno per tornare in superficie”.
Questo libro è un invito a rivendicare il diritto di essere fragili in un mondo che ci vorrebbe forti, fortunatƏ e potenti, in una sola parola: infallibili. Perché è proprio “dalle nostre fragilità che gocciolano forze impensabili, che ci ostiniamo a nascondere”.
Marianna Visconti
Se desideri acquistare il libro puoi farlo direttamente a questo link:
In quanto affiliata Amazon ricevo una piccola percentuale sugli acquisti andati a buon fine
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento