In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Recensione: Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie di Alec Bogdanovic
Scheda libro
Casa editrice: Rogas Edizioni
Anno di pubblicazione: 2020
Genere: Narrativa
Target: All
Formato: Brossura, 124 pagine
Codice ISBN: 978-8899700416
Prezzo: 13,70 €
Trama
La depressione è il male della nostra epoca. È la malattia più diffusa al mondo ed è la più temuta dopo il cancro. Il nostro anti-eroe ci si imbatte nell’adolescenza e cerca di liberarsene con la disciplina e il metodo di un ricercatore, peccato che la cavia da laboratorio sia lui stesso. Finirà così per autocondannarsi a un’interminabile escalation di sfortune e miserie umane: queste daranno corpo a un romanzo di formazione in cui tragedia e commedia si intersecano e fondono fino a diventare del tutto indistinguibili.
Recensione
La nostra epoca è la più infelice mai esistita, ma è anche quella più attrezzata a livello di palliativi che sopperiscono alla mancanza di felicità
Una persona ansiosa come me non poteva non essere attratta da un romanzo così. Leggendo il titolo ho pensato: "ma questa è la mia storia!". In realtà, mi sono resa conto che non è esattamente così, infatti mi aspettavo che il tema venisse affrontato in maniera universale e introspettiva. Ciononostante mi sono, comunque, calata nel punto di vista del protagonista e, tutto sommato, è stata una lettura piacevole.
Nello sfondo della vicenda vi sono: l'ansia, la depressione, i rimedi palliativi per contrastarla, l'amore vissuto come guerra, l'impotenza e il richiamo alla realtà contemporanea. Tutte queste tematiche, abbastanza pesati di per sé, sono affrontate in modo ironico, a tratti divertente, attraverso un linguaggio provocatorio e una prosa frammentaria e asciutta.
Poiché il protagonista porta lo stesso nome dell'autore, mi sono chiesta se questo fosse un romanzo autobiografico. In realtà, non è del tutto chiaro e, forse, ai fini della lettura non è molto importante saperlo.
Ne consiglio la lettura? Certamente, l'importante è sapersi accostatare a questo testo senza paraocchi e preconcetti.
Marianna Visconti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento