In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
5 libri da leggere assolutamente secondo Lego et Cogito
Cari lettori e Care lettrici,
Ecco i 5 libri da leggere assolutamente secondo Lego et Cogito. Si tratta di opere scritte da autori e autrici emergenti, le cui penne delicate, graffianti e incisive sono certa che vi commuoveranno, stupiranno, esalteranno, spiazzeranno e turberanno.
Tra tutti i testi da me recensiti, ho selezionato quelli che secondo il mio punto di vista necessitano di un'attenzione particolare, perché sono avvincenti, appassionati e ricchi di significato. Tutti, a modo loro, coniugano il piacere della lettura con la riflessione e la consapevolezza.
In questa selezione ce n'è per tutti i gusti: tra romanzi e racconti si passa dalla narrativa alla letteratura fantastica, rispondendo a tutto tondo alle esigenze di chiunque.
Siete pronti e pronte a scoprirne i titoli? Partiamo!
Mother Eritrea di Daniel Wedi Korbaria
Mother Eritrea è ambientato ad Asmara, negli anni in cui il paese era sotto il governo del Colonnello Menghistu Hailemariam e dei suoi Torrserawit armati di Kalashnikov. In un paese perennemente in guerra, stremato dalla povertà e in lotta per la liberazione, poiché da troppo tempo agognava un’indipendenza sempre negata, si consuma l’esistenza di una madre coraggio, Selam, costretta ad allevare da sola due figli mulatti, Yonas e Samuel, con ogni mezzo possibile e immaginabile, anche a scapito di se stessa.
I fratellini, così, crescono in uno dei quartieri più indigenti della città, Tabba Gheltemtem, con delle vicine che quotidianamente lottano per sopravvivere. Per sfuggire all'infausto destino a cui sembrano ormai destinati, i due diventano chierichetti sotto la guida di padre Bernardino, presso Cattedrale cattolica di Asmara. Ma l’aggravarsi della situazione bellica li condurrà mediante un vero e proprio viaggio della speranza ad Addis Abeba, fino all'atteso ritorno e l’inaspettato epilogo.
Per saperne di più, recuperate la recensione su questo blog.
Link di acquisto: https://amzn.to/2On5o2X
Diafonie - microfisica dei piccoli gesti di Alessandro Chiesurin
Diafonie, microfisica dei piccoli gesti è una raccolta di racconti, di durata variabile, dallo stile cinico e incisivo. Tale libro indaga sull'umana condizione mediante l’analisi dei piccoli gesti fra esistenze che s’incrociano, al semaforo, dal barbiere o in ospedale, senza colmare mai l’intrinseca solitudine di fondo che caratterizza ogni suo singolo personaggio.
Per saperne di più, recuperate la recensione su questo blog.
Link di acquisto: https://amzn.to/3uKoReV
Quando un bocciolo si sente gemma di Elena Marchesini
Quando un bocciolo si sente gemma ha come protagonista un Bocciolo di Giacinto che dentro di sé sente il desiderio di essere una Gemma di Margherita. Quest'ultimo, comprendendo che non si deve mai rinnegare se stessi a prescindere dal giudizio altrui, inizia un vero e proprio percorso di cambiamento che lo conduce a ricostruire la sua reale identità.
Tale racconto affronta la questione della disforia di genere mediante un linguaggio adatto ai/alle più piccoli: quest'ultimi/e, infatti, attraverso le delicate ma incisive parole dell'autrice, potrebbero immedesimarsi totalmente nella storia ed essere partecipi dei patimenti del protagonista.
Per saperne di più, recuperata la recensione su questo blog.
Link d'acquisto: https://amzn.to/3kEOGs2
Bucolica di Germana Ferlito
Bucolica è un viaggio simbolico, che ci conduce mano nella mano nel magico universo di Lyrae, il cui nome ricorda quello della Lira e, più in generale, ci porta alla mente l'omonima costellazione. Quest'ultima è un'istruttrice del tempo che ha il compito di creare una città felice, ossia Bucolica.
Tutto scorre in piena armonia finché da un fungo non spunta Arturo...
Per saperne di più, recuperate la recensione sul blog.
Link d'acquisto: https://amzn.to/3rhheKS
Dante e la tartaruga di Vincenzo Spinelli
Dante e la Tartaruga è la storia di due innamorati, Dante e Elena, che vivono nei pressi di Bologna.
I due, per sbarcare il lunario e poter realizzare i loro sogni, ricorrono a un piano moralmente discutibile: uccidere l'acida ma ricca signora Scalpini.
A dispetto di ciò che può sembrare, si tratta di una lettura fresca, ironica e a tratti surreale, che riflettere la nostra realtà contemporanea.
Per saperne di più, recuperate la recensione sul blog.
Link d'acquisto: https://amzn.to/2NQPzSy
Marianna Visconti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento