In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Recensione: Dipinti. Brevi storie di fragilità di Silvia Argento.
Scheda libro
Casa editrice: Ex Libris Edizioni
Collana: La biblioteca ideale
Anno di pubblicazione: 2020
Genere: Raccolta di racconti
Target: All
Formato: Brossura, 232 pagine
Codice ISBN: 978-8831305433
Prezzo: 15,00€
Link d'acquisto: https://amzn.to/3bETb38
Trama:
La raccolta "Dipinti. Brevi storie di fragilità" contiene dieci racconti il cui tema centrale è l'introspezione nei confronti delle nostre fragilità, debolezze e consapevolezze del nostro essere. Ogni racconto è anticipato da una citazione e da un'illustrazione originale ispirata ad un famoso dipinto. Il titolo deriva dal principio secondo il quale ogni avvenimento, ogni sensazione, ogni persona, essendo l'arte rivelatrice per eccellenza della verità, possono essere ricondotti, nella sua forma più pura, ad un dipinto o ad un libro, come mostra il racconto finale, e, in generale, ad un'opera d'arte. Il concetto di fragilità umana è assimilabile alla fragilità dei dipinti, intesi tanto come oggetti quanto come opere d'ingegno irripetibili. La prefazione è di Emma Fenu, la postfazione di Valentina Vulpinari, copertina di Alessandra Oi e illustrazioni di Giovanna Fiaccabrino, Chiara Tobia e Valentina Vulpinari
Recensione:
Dipinti. Brevi storie di fragilità di Silvia Argento è una raccolta di racconti a carattere introspettivo, nella quale l'animo umano viene sviscerato in ogni suo anfratto più oscuro.
Sono tante le storie che l'autrice ci narra, inscenandole in un vero e proprio teatro del sentire e delle emozioni, ove il/la protagonista è sempre lo/a stesso/a, seppur indossi varie maschere differenti: l'essere umano.
La narrazione è il frutto della sapiente commistione fra arte e letteratura: ogni racconto è, infatti, preceduto dai dipinti di Valentina Vulpinari. Quest'ultimi racchiudono l'essenza della storia che di lì a poco si dipanerà.
Lo stile è fluido e scorrevole, il ché non appesantisce mai la lettura nonostante l'alto tenore delle tematiche trattate. Sembra un libro scritto più di pancia che di mente, ciononostante la forma del testo è pulita e ben curata.
Ne consiglio la lettura agli/alle amanti dei racconti psicologici e introspettivi, ma anche dell'arte, poiché quest'opera sintetizza bene tutto ciò che questo tipo di lettore/ lettrice possa desiderare.
Marianna Visconti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento