In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Recensione: Armi di famiglia di Francesca Lancini
Scheda libro:
Casa editrice: Bompiani editore
Anno di pubblicazione: 2014
Genere: romanzo familiare
Target: All
Formato: Brossura, 239 pagine
Codice ISBN: 9788845276545
Prezzo: € 17,00
Trama:
"Armi di famiglia" inizia con un biglietto, quello che i Vento, storici produttori di armi, ricevono da Olivia, la figlia più piccola. E' un invito a tutti i membri della famiglia a riunirsi a casa. Così, per la prima volta dopo anni, si ritrovano... Viviana, la madre: amministratore delegato, che gestisce le questioni affettive come fossero comunicati aziendali. Vittoria, la primogenita: conduttrice TV, con due figli in sovrappeso e una vita che si misura in numero di spettatori. Virginia, direttore marketing ossessionata dalle strategie: "Se il tizio di Brescia delle pompe funebri distribuisce anelli a forma di bara, non vedo perché non dovremmo farlo anche noi con i fucili". Viola, doppiatrice: è davanti alla scelta più complicata per una donna. E Giacomo, il padre, che consuma le giornate nel silenzio del suo laboratorio. Tutti hanno un obiettivo: tenere nascosto qualcosa. Perché Olivia è l'unica a tardare? Perché al suo posto si presenta Elio, un giovane che si stabilisce in casa pilotando le dinamiche familiari? Francesca Lancini torna con un nuovo romanzo: un ritratto di famiglia in un Nord di restrizioni emotive, fra insulti travestiti da complimenti e sguardi impietosi che sembrano porre un'unica domanda: esiste forse qualcosa di più comico dell'infelicità?
Recensione:
Armi di famiglia di Francesca Lancini è un romanzo familiare, raccontato dal punto di vista di Viola Vento.
Nata e cresciuta in una famiglia di imprenditori del nord, noti produttori d'armi, ha sentito da sempre il bisogno d'evadere da un paese e una realtà che le stava troppo stretta. Dopo anni di lontananza, è un biglietto di Olivia, la sorella minore a farla ritornare a casa.
Viola, suo malgrado, si ritrova insieme a tutta la sua famiglia, eccentrica e singolare come poche: la madre, Viviana, oltreché che essere amministratrice delegata dell'azienda lo è anche della famiglia medesima; Vittoria, la sorella maggiore, è una star televisiva assorbita dal proprio ego; Virgina, la secondogenita, il ritratto della figlia perfetta, l'unica che ha deciso di seguire le orme della madre; Giacomo, il padre, un uomo chiuso perennemente nel proprio silenzio, tramite il quale ha imparato ad amare e a punire; Olivia, una vera mina vagante, la cui imprevedibilità è rafforzata dal suo essere così sfuggente e misteriosa.
Perché Olivia manda un biglietto a Viola? Perché desidera che la sua famiglia si riunisca dopo vent'anni? Cosa avrà mai da comunicare? Francesca Lancini, attraverso narrazione cadenzata ma tagliente, ci offre il ritratto di una famiglia benestante e perbenista, abituata a celare e a dissimulare.
Armi di famiglia è un romanzo che coinvolge per la sua forza narrativa e sa stimolare riflessioni profonde. Per questo motivo ne consiglio la lettura.
Marianna Visconti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento