In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Recensione: Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre
Scheda libro
Casa editrice: Mondadori Edication
A cura di: Daniela Palumbo/ edizione scolastica: Laura Varganello
Anno di pubblicazione: 2020
Genere: Narrativa per ragazzi
Target: All
Formato: Brossura, 155 pagine
Codice ISBN: 978-88-247-7921-0
Prezzo: € 9,00
Quarta di copertina:
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
Recensione:
Quel ricordo è eterno dentro di me. La spianata bianca con la neve. Udire quel comando: uomini a destra e donne a sinistra. Io che perdo la mano di mio padre. Fu il mio ultimo istante con lui.
Queste sono pagine piene di dolore e di speranza: lo strazio di una ragazzina che perde tutto e la forza propulsiva di chi si sceglie la vita, nonostante sia circondato dalla morte. Sono pagine di chi nella sua vita ha lo scopo di parlare ai ragazzi affinché sconfessino la menzogna e diventino candele della memoria.
È facile commuoversi nel leggere Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre e rimanere stupiti da quei brandelli di umanità che provengono, a volte, dagli anfratti più insoliti, quali il carcere di San Vittore. Come lo è, altrettanto, sapere che esiste gente che, nonostante il dolore e le squallide umiliazioni, continua a scegliere la vita anziché la vendetta.
Sono molto contenta di non essermi vendicata, non ho mai parlato di odio e vendetta nelle mie testimonianze. Non ne parlerò mai perché le mie parole sono dirette ai ragazzi e alle ragazze, ai miei nipoti ideali, a cui voglio portare la pace, l'amore e la libertà.
L'edizione scolastica a cura di Laura Varganello contiene degli approfondimenti interessanti, che riguardano aspetti della cultura ebraica, le leggi razziali, la reazione ebraica e l'incarico da senatrice a vita di Liliana Segre. Inoltre vi sono anche delle foto dell'epoca e, mediante l'impostazione laboratoriale, degli spunti di riflessione fra le discriminanti di ieri e di oggi.
Credo sia un testo molto importante che non debba mancare nei programmi scolastici italiani. Inoltre è possibile acquistare anche un'edizione non scolastica, edita da Piemme ed nel 2018, che consiglio a chiunque, adulti/e comprese.
Marianna Visconti.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento